i presentiamo,
con un certo orgoglio, un libro che racconta la sintesi della nostra esperienza.
Il libro è stato scritto dal presidente dell'associazione Arcieri nel Tempo,
Carlo Dalessi, che coglie l'occasione per dare il nostro punto di vista su cosa sia la rievocazione storica e quali siano oggi le attività del rievocatore, nell'ambito dell'arcieria.
Ma questo libro è molto di più, perché presenta la storia vista dagli occhi di un arciere, descrivendo i problemi che ha dovuto affrontare e come li ha saputi risolvere, nel corso dei secoli. Questi sono gli stessi problemi che vengono affrontati oggi, da chi deve gestire un gruppo di arcieri militari storici,
in tutti i dettagli teorici e pratici.
Il testo sarà presto disponibile in formato elettronico (ePub) oppure nel classico formato cartaceo.
Per maggiori informazioni, contattare direttamente l'editore Innexta.
Riportiamo per intero la quarta di copertina, così come l'ha scritta l'autore.
recce dal passato:
ho scelto questo titolo osservando
il volo della freccia, volo rimasto immutato
dall’alba dell’uomo fino ai giorni nostri. Forse non
sapremo mai chi per la prima volta ha scoccato
una freccia, ma la sua storia e il suo mistero hanno
sempre affascinato tutti gli arcieri. L’uomo per passione
è sempre stato attratto dall’arco, visto non
solo come un’arma, ma anche come un compagno
in un’incredibile storia fatta di personaggi mitologici,
leggende e battaglie. L’arco, una semplice stecca
di legno, è stato per l’uomo, dopo il fuoco, il punto
d’inizio di una tecnologia che ha portato l’umanità,
passo dopo passo, a esplorare lo spazio. Una banale
molla di legno ha insegnato che un’asticciola di
legno poteva colpire a distanza e fermare un feroce
animale o un minaccioso guerriero. In questo mio
libro non leggerete un saggio storico o un manuale
di istruzioni per il buon arciere. È solo il diario di una
ricerca durata un ventennio alla scoperta dell’arco,
della sua storia, della sua tecnica e degli uomini che
come me hanno fatto dell’arco parte della loro vita.
|